Perché continui a rileggerlo? Ormai avrete guardato questo giornale almeno venti volte. Non c'è niente da fare, gli annunci di lavoro sono pochi e nessuno soddisfa le tue esigenze. Dovrai dimetterti? Assolutamente no, anzi, dovrai ampliare i tuoi orizzonti e cercare lavoro in modo ancora più deciso di prima.
Se hai bisogno di un consiglio da un amico, lascia stare i vecchi giornali cartacei e inizia a cercare lavoro online. Dove? Come? Leggi questo mio articolo su come trovare lavoro online, attraverso alcune alternative ai “classici” annunci cartacei, e lo scoprirai. Esistono infatti diversi servizi online che raccolgono annunci aziendali e curriculum di persone in cerca di lavoro e consentono ad entrambe le parti di connettersi facilmente.
Certo, non bisogna aspettarsi “miracoli”: nelle condizioni di crisi occupazionale, trovare lavoro è del tutto difficile, anche su Internet; Non disperate però: un grande network vi dà sicuramente più visibilità di un annuncio su un giornale o di un curriculum inviato ad un'azienda. Quindi vai avanti, prenditi qualche minuto di tempo libero e provalo. Incrocio le dita per te!
Dove trovare lavoro online
Andiamo a dare un'occhiata adesso dove trovare lavoro su Internet rilevazione del funzionamento dei servizi di base utili allo scopo. Li elencherò di seguito.
La prima soluzione che ti consiglio di provare è Trovare un lavoro online può solo essere LinkedInIl social network di Microsoft dedicato a professionisti e aziende, che rappresenta una sorta di luogo d'incontro tra domanda e offerta di lavoro.
Per usarlo, vai su di esso Home page fare clic sul pulsante Cerca un'offerta di lavoro e compila il modulo che vedi sullo schermo, indicandolo negli appositi campi di testo qualifiche o aziende il tuo interesse e posizione dove vuoi restringere la ricerca. Successivamente, fare clic sul pulsante Vicino.
Fatto ciò, trova l’offerta di lavoro adatta a te, clicca sul pulsante Lascia una richiesta sul sito aziendale e invia la tua candidatura dalla pagina web alla quale verrai reindirizzato. Altrimenti, se possibile, candidatevi direttamente su LinkedIn cliccando sulla dicitura. Iscriviti ora (in alto a destra) e registrandoti al servizio compilando il modulo che appare sullo schermo.
Una volta completata la registrazione, rispondi alle domande indicando se stai cercando lavoro, quali sono i tuoi interessi, ecc., e segui le istruzioni visualizzate sullo schermo per completare questo primo passaggio. Quindi entra codice a 6 cifre ricevuto via e-mail e fare clic sul pulsante Controllo.
Successivamente, inserisci nel campo Vicino parole chiave che definiscono il tipo di lavoro che cercherai e in base a cui filtrano i risultati Offerte di lavoro. Quindi entra nel campo Città, stato o codice postale Là posizione Dove vorresti lavorare, clicca sul pulsante Vicinoscorrere i risultati infine identificati e quindi fare clic Applicazione semplice. Successivamente, nella finestra che si apre, clicca sul pulsante Carica il tuo curriculum allega il tuo curriculum se necessario ed infine clicca sui pulsanti Candidati.
Prima però di candidarti per un posto di lavoro, vorrei darti alcuni consigli che ritengo fondamentali se intendi utilizzare LinkedIn: Fai del tuo meglio per avere un profilo LinkedIn efficace, e leggi anche le informazioni dettagliate in cui spiego come funziona LinkedIn e come cercare lavoro su LinkedIn: sono sicuro che lo troverai utile.
Vorrei anche sottolineare la disponibilità di LinkedIn come applicazione per Androide (anche in store alternativi se utilizzi un dispositivo senza Play Store) e for iOS/iPadOS.
Mostro
Un altro servizio che mi sento di suggerirti di provare se vuoi trovare lavoro online è Monster.it. Si tratta di una vera e propria istituzione nel settore dei servizi di ricerca lavoro via web che consente, previa registrazione, di ricercare annunci e pubblicare il proprio CV su Internet in modo che sia facilmente accessibile alle aziende in cerca di personale.
Per registrarti e pubblicare online il tuo curriculum, collegati al suo Pagina iniziale clicca sulla dicitura Entrare collocato in alto a destra e, nella pagina che si apre, clicca sul pulsante Continua tramite Facebook, Continua con Google, Continua con Apple O Continua via e-maila seconda di come ti registrerai al servizio.
Dopo la registrazione accetti termini di utilizzo del servizio E politica sulla riservatezza su Monster.it, selezionando l'apposita casella, decidi se ricevere notifiche sulle posizioni vacanti che potrebbero fare al caso tuo e clicca sul pulsante In corso. Allora vai a carica il tuo curriculum dal tuo dispositivo in uso perché Google Drive, Dropbox O Un discocliccando sull'apposito pulsante e seguendo le istruzioni visualizzate sullo schermo. Se non hai un curriculum, clicca sul pulsante Non ho un curriculum e rispondi alle domande che appaiono sullo schermo per crearlo sul momento.
Una volta caricato o creato il tuo curriculum sulla piattaforma, ricontrolla i dati che hai inserito e decidi se vuoi renderli visibili alle aziende o meno selezionando una delle opzioni disponibili aprendo il menu. Visibilità del profilo e clicca sull'opzione che preferisci (Disponibile per le aziende, Nascondi nome e informazioni di contatto O Non visibile ai datori di lavoro), assicuratevi di premere il pulsante Inviare.
Adesso non ti resta che cercare tra i tanti annunci di lavoro che periodicamente vengono pubblicati su Monster: entra nell'apposito campo Ricerca di lavoro (in alto) tipologia di lavoro che stai cercando (es. Lavoratore), scrivere nell'apposito campo di testo posizione che ti interessa, quindi fai clic sul pulsante che rappresenta lente d'ingrandimento per continuare la ricerca.
Una volta completata la ricerca scorri la pagina delle inserzioni, clicca su quella che ti interessa, leggi attentamente le istruzioni contenute all'interno e candidati cliccando sull'apposito pulsante.
Monster.it è accessibile anche da smartphone e tablet grazie all'applicazione ufficiale del servizio Androide (anche in negozi alternativi se hai un dispositivo senza servizi Google) e iOS/iPadOS. Scaricala sul tuo dispositivo per essere sempre a conoscenza delle offerte di lavoro adatte a te.
InfoVacanze
InfoVacanze è un altro sito molto efficace che permette di trovare lavoro su Internet grazie ad un sistema di annunci che mette in contatto aziende e lavoratori.
Per registrarti adesso, collegati al suo prima pagina fare clic sul pulsante Accesso dei candidati (in alto a destra), fare clic sul pulsante Entrare e crea un account inserendo tutti i dati richiesti nell'apposito modulo e poi cliccando su collegamento per verificare che ti è stato inviato via email all'indirizzo specificato in fase di registrazione.
Successivamente, controlla i dati nei campi di testo corrispondenti (Nome, cognome, esperienza, Istruzioniecc.), apportando eventuali modifiche e inserendo informazioni in merito Lingue parlate, competenze acquisiteecc. Se in futuro sarà necessario apportare modifiche a riepilogoclicca sull'apposita voce collocata in alto a sinistra ed apporta tutte le modifiche necessarie.
Per cercare un lavoro, fare clic sulla voce Lavoro nella parte superiore della pagina entra nel campo Trova offerte il tipo di lavoro che stai cercando, clicca sul menu sottostante V… e definire l'area geografica della tua ricerca (ad esempio, In tutta Italia), avviandolo premendo un pulsante Vicino.
Una volta trovato l'annuncio adatto a te, fai clic su di esso, fai clic sul pulsante Iscriviti a questa offerta e invia la tua candidatura selezionando riepilogo che hai appena creato facendo clic sul pulsante Iscriviti a questa offerta E conferma operazione cliccando sull'apposito pulsante. In pochi minuti ti verrà inviata un'e-mail relativa alla tua domanda, che contiene connessione fare clic per vedere lo stato.
Tieni però presente che non sempre è possibile presentare una candidatura tramite InfoJobs; in alcuni casi è possibile farlo solo dal sito dell'azienda proprietaria dell'annuncio.
InfoJobs è disponibile anche in movimento utilizzando l'app ufficiale del servizio Androide (anche in negozi alternativi se utilizzi un dispositivo senza servizi Google) e via iOS/iPadOS.
Liberi professionisti
Come suggerisce il nome, Liberi professionisti è un servizio online pensato appositamente per i liberi professionisti in cerca di lavoro. Non si limita al solo mercato italiano, anzi, è focalizzato soprattutto sui mercati anglofoni, ma ti consiglio comunque di dargli un'occhiata più da vicino. Prima di utilizzarlo, tieni presente che i progetti assegnati tramite la piattaforma sono soggetti a una commissione, che in genere è pari al 3% del compenso. Maggiori informazioni qui.
Per registrarti come Freelance, collegati a Pagina iniziale sito e fare clic sul collegamento Login che si trova nell'angolo in alto a destra e quindi fare clic sull'elemento Registrati (giù). Compila il modulo che ti è stato fornito, inserendo tutti i dati richiesti (Indirizzo e-mail E parola d'ordine), selezionare la casella Accetto l'Accordo per gli utenti di Freelancer e l'Informativa sulla privacy e poi fare clic sul pulsante Unisciti a un libero professionista. Oppure accedi tramite Facebook cliccando il pulsante Continua tramite Facebook.
A questo punto seleziona le tue abilità (competenze) utilizzando le icone che appaiono sullo schermo e pigia sul pulsante Prossimo andare avanti. Se decidi di utilizzare il piano gratuito di Freelancer potrai scegliere un massimo di 20 competenze e rispondere ad un massimo di 8 annunci al mese. Se invece ti iscrivi a uno dei piani a pagamento disponibili, potrai rispondere a 100 annunci al mese e aggiungere fino a 80 competenze al tuo profilo.
Al termine del processo di registrazione potrai trovare offerte di lavoro cliccando sul menu. Navigare e approfittarne campo di ricerca è presente nel campo che si apre sullo schermo per cercare le offerte di lavoro adatte a te.
Se preferisci, puoi utilizzare Freelancer.com anche dal tuo cellulare. Basta scaricare l'app appropriata per Androide e per iOS È tutto.
Altri servizi utili per trovare lavoro online
Ci sono molti altri utili servizi di ricerca lavoro online che vale la pena provare: dai almeno un’occhiata!
- Veramente è un motore di ricerca molto semplice, gratuito e senza registrazione, che si appoggia a Monster.it e ad altri siti simili per permettere agli utenti di trovare facilmente offerte di lavoro. Indeed è disponibile anche come app per smartphone e tablet. Androide e per dispositivo iOS/iPadOS.
- Senza lavoro è un altro sito dove puoi trovare annunci di lavoro in tutta Italia.
- Jobrapido è un altro noto sito Web per trovare lavoro in un browser web. È molto famoso, affidabile e anche abbastanza facile da usare.
- Lavoro d'angolo è un servizio disponibile anche come applicazione per dispositivi. Androide E iOS/iPadOSche può essere utile per trovare lavoro online.
Oltre a tutti i portali che ho citato, considera anche l’utilizzo di siti di annunci standard: spesso anche lì puoi trovare offerte di lavoro interessanti.
Esempi di CV da scoprire